IL SENTIERO DEI TRE CASTELLI (II Tappa)

IL SENTIERO DEI TRE CASTELLI il 20/06/2021
Savuto, Aiello Calabro e Cleto.
II TAPPA
DESCRIZIONE DEL SENTIERO
Tre antichi castelli testimonianza di anni e anni di storia, di tre territori e tre comunità legate tra loro.
Un sentiero che permette di riscoprire antichi legami, ammirare paesaggi unici e una natura varia dove contemplare il silenzio.
La seconda tappa (10 km) un’esperienza che inizia con il racconto di Sabuci (Savuto di Cleto) il guardiano del fiume, per poi continuare risalendo monte Sant’Angelo fino alla parte più alta dove è impossibile non puntare lo sguardo verso la vallata che giunge fino al mare. Scendendo dal versante opposto sarà possibile ammirare Ayel (Aiello Calabro), il castello li posizionato perchè punto strategico per i controllo di importanti vie di comunicazione e i rigogliosi boschi del monte Faeto.
Il cammino continua verso Pietramala (Cleto) l’antico borgo di pietra dove si concluderà il sentiero con la scoperta della sua storia, delle sue leggende e i suoi “cunti”.
⛰ SCHEDA TECNICA
• Difficoltà: E (Escursionistico)
• Lunghezza: 10 km
• Tipologia: No ad anello (SERVIZIO NAVETTA)
• Salita: 458 m
• Discesa: 585 m
• Altitudine max: 755 m
• Altitudine min: 285 m
• Diff. alt: 470 m
• Fondo: 95% Sterrato, 5% roccioso
• Rifornimento Idrico: Assente lungo il percorso
📙 PROGRAMMA
• ore 9:30 – Ritrovo in piazza Aldo Moro Cleto (Cs) e registrazione dei partecipanti
• ore 10:00 – Trasferimento a cura degli organizzatori al punto di partenza del sentiero
• ore 10:30- Inizio escursione
• ore 13:00- Pausa (pranzo a sacco a cura dei partecipanti)
• ore 15:30 – Fine escursione *
*Gli orari sono indicativi, il tempo di percorrenza è dettato dal passo del gruppo.
❗️PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Entro Sabato 19 GIUGNO 2021
Disponibilità max 15 posti
L’escursione si terrà al raggiungimento minimo di 6 partecipanti
📞 INFO COSTI, DETTAGLI E PRENOTAZIONI
+39 389 878 9518 • +39 340 274 1517
info@borgopietramala.it • info@cletofestival.com
❗️IMPORTANTE
• Scarpe da trekking e abbigliamento adeguato per l’escursionismo
• Si consigliano bastoncini da trekking (se non in possesso vi verranno forniti)
• Zaino
• Pranzo a Sacco
• Acqua min 1,5 lit (assenza di sorgenti lungo il percorso)
• Cappello
REGOLAMENTO PROCEDURE ANTI COVID-19
• Prenotazione obbligatoria
• Misurazione della temperatura corporea nel momento della registrazione
• Durante il percorso sarà necessario mantenere il distanziamento fisico di 2 m tra i partecipanti
• Utilizzo di gel igienizzante e di mascherina durante gli approfondimenti lungo il sentiero.
NB: In base alle condizioni meteo l’escursione potrà essere annullata o subire variazioni d’itinerario.

Mostra meno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *