SCOPRI LE nostre ESPERIENZE
<h3 id="1-ESPERIENZE"esperienze
STORICO CULTURALI
Lasciatevi coinvolgere dalle storie, dai “cunti” e dalle leggende del luogo.
Non la solita visita guidata, ma un piccolo viaggio nella memoria di una comunità che ne mostra anche le parti più nascoste.
Storie da ascoltare e performance a stretto contatto con il paesaggio.
Visita guidata
BORGO PIETRAMALA TRA STORIA E LEGGENDA
Scoprite le storie, i “cunti” e le leggende dell’antica Cleto (CS).
Visita Borgo e Castello Bizantino / Normanno di Cleto
Durata 2 h 30 ‘
Visita guidata
BORGO SABUCI
Fatevi accompagnare tra i vicoli dell’antico borgo di Savuto.
Visita Borgo e Castello Angioino di Savuto
Durata 1 h 30 ‘
audio guida
PIETRAMALA, CRONACHE DI UN BORGO ABBANDONATO
Un’esperienza sonora da vivere in solitaria, percorrendo i vicoli del borgo di Cleto con un’audio guida con una storia emozionante tutta da ascoltate.
Durata 1h 30′
performance
spazi sonori
La musica che incontra il luogo ed il paesaggio.
Per gruppi di minimo 20 persone è possibile organizzare dei piccoli spettacoli musicali all’interno del borgo.
<h3 id="2-ESPERIENZE"esperienze
ESCURSIONISTICHE
Scoprite la parte più naturalistica del territorio, percorrendo antichi sentieri per ammirare paesaggi unici, contemplare il silenzio e tornare a contatto con la natura.
6 sentieri che si differenziano tra loro per tipologia e difficoltà, percorribili in diversi momenti dell’anno.
TREKKING
STORICO NATURALISTICO
IL SENTIERO DEI TRE CASTELLI
Tre castelli (Savuto, Aiello Calabro e Cleto), tre comunità, tre storie, un sentiero da percorrere.
• Lunghezza: 14 km
• Livello: Escursionistico medio
• Dislivello 510 m slm
Durata: 5h 30′
TREKKING RURALE
IL SENTIERO DELL'OLIO
Una vallata di 20 kmq con più di 200 mila piante di ulivo. Un trekking rurale alla scoperta di questo fantastico prodotto.
• Trekking rurale di 15 km
• Livello: Turistico medio
• Dislivello: 250 m slm
Durata: 5 h
ARCHEOTREKKING
SULLE TRACCE DI TEMESA
Alla ricerca dell’antica Temesa visitando la vicina Serra d’Aiello che custodisce nel suo territorio il parco ed il museo archeologico.
• Archeotrekking di 14 km
• Livello: Escursionistivo
• Dislivello: 300 m slm
Durata: 5 h
TREKKING
STORICO NATURALISTICO
SABUCI, IL GUARDIANO
DEL FIUME
Sabuci: il guardiano del fiume, la sua storia i suoi sentieri ed il suo castello.
Lunghezza: 6 km
• Livello: Escursionistico
• Dislivello: 340 m slm
Durata: 3 h
TREKKING
STORICO NATURALISTICO
PIETRAMALA,
IL BORGO DI PIETRA
Un’escursione full immersion su Petramala, per scoprire i lati più nascosti del borgo di pietra. Le grotte, le cascate le fontane e la sua “malapetra”.
• Lunghezza: 5 km
• Livello: Escursionistico
• Dislivello: 320 m slm
Durata: 3h 30′
ESCURSIONE
MONTE SANT'ANGELO
Punti panoramici dove ammirare la vallata del fiume Savuto, l’entroterra ma anche il Reventino ed il Mancuso.
• Escursione di 6 km
• Livello: Escursionistico
• Dislivello: 415 m slm
Durata: 4h
<h3 id="3-ESPERIENZE"esperienze
contadine
La campagna è uno stile di vita sacrificato ma che dà grandi soddisfazioni.
Vivete l’esperienze a contatto con madre terra e i suoi frutti imparando saperi e metodi contadini.
olive oil experience
evo - EXTRAVERGINE DI OLIVA
wine experience
VIGNAIOLO PER UN GIORNO
<h3 id="4-ESPERIENZE"esperienze
enogastronomiche
Mettetevi alla prova, scoprite la gastronomia locale e imparate i segreti dei piatti e delle ricette tipiche. Momenti di socialità e convivialità dove condividere conoscenze, esperienze e degustare ottimi cibi.
laboratorio di cucina
Maccuruni pietramalisi
La pasta fatta in casa una tradizione che si tramandata da generazione in generazione. Un’esperienza che vi permetterà di scoprire, imparare i gesti e i segreti della lavorazione delle paste fresche, in particolare i “Maccaruni” petramalisi.
LABORATORIO DI CUCINA
la cialetta: Il pane di cleto
Il pane porta con sé memorie, valori simbolici, tradizioni che vanno oltre al semplice sfamare il corpo. La “Cialetta” è il piatto tipico Cletese per eccellenza, pane casareccio caldo, realizzato con farina di grani antichi e lievito madre, cotto nel forno a legna e condito con olio, aglio e origano selvatico.
LABORATORIO DI CUCINA
ricette pietramalisi
La gastronomia “Pietramalise” conserva nelle sue memorie un territorio da raccontare con i suoi sapori e i suoi profumi che, con questo laboratorio si avrà la possibilità di scoprire ed imparare.